2011 : Il riassunto di 42 anni
La Storia
Riassunto di 42 anni di attività del Sant’Anna by Sergio Nervi
Era l'agosto del 1969 quando tre amici, amanti del calcio, decisero di fondare una squadra che non impegnasse più di tanto ma nel contempo potesse soddisfare la loro passione.
Gianfranco Damonti, Lorenzo Zola e Nervi Sergio diedero vita ad una squadra di calcio che prese il nome di un quartiere alla periferia ovest della città: S. ANNA.
Optarono quindi a partecipare ad un campionato "amatoriale" che a quel tempo era organizzato dall' AICS (Associazione Italiana Circoli Sportivi) di seguito trasformata in Associazione Italiana Cultura e Sport,
Il primo campionato fu tragico: ULTIMI
L'allenatore (senza colpe) era Angelo Damonti mitica figura del calcio bresciano d'altri tempi.
Era una squadra formata in maggior parte da veri "amanti" del calcio inconsci che i loro avversari erano si amatori ma provenienti da squadre dilettantistiche, e non, della provincia.
Il S. ANNA si adeguò subito e, l'anno successivo, conquisto un insperato 20 posto alle spalle del Torbole Casaglia.
Seguirono anni di elevati livelli con ottimi giocatori ma la conquista dell'agognato primo successo doveva aspettare ancora parecchi anni. Numerosi però i mitici nomi che per anni indossarono la maglia del S. Anna. Il primo portiere fu Savoldi Gim dotato di un coraggio inimitabile e di una elevazione ... Moretti Angelo e Padovani Giovanni che dal primo campionato fecero coppia indivisibile sulla fascia mancina. Il centro dell'attacco era monopolio di Bani Luciano che nella sua militanza in casacca verde (questi i primi colori sociali) fece grappoli di gol conquistando nella stagione 74/75 il titolo di Capocannoniere. AI centro della difesa si notava un lungagnone che aveva più la parvenza di un giocatore di Basket che di calcio. Bresolin difatti giocava sia a pallacanestro (Pinti INOX) sia nella Soc. S.Anna (a volte sotto mentite spoglie).
Da tener presente che due dei tre fondatori: Damonti, e Zola giocarono per anni mentre il terzo, Nervi, troppo forte per la categoria, subentrò a Zio Angelo ed allenò il S. Anna per 15 anni.
Altri illustri giocatori che in questi primi anni illuminarono il S. ANNA furono: Bariselli, Ussoli, Marini, Milini, Manini, Pilenghi, Pastacaldi, Anni, Albertini, Garbelli, Bombardieri grandi grandissimi giocatori. Anche due giocatori giunti alla fine del professionismo portarono i colori della nostra Società: Gigi Magri eclettico "libero" esempio per tutti di serietà professionale, si adattò subito alla nostra squadra amatoriale dando consigli ed insegnamenti a tutti.
Gigi Cagni il primo all'allenamento, il primo in campo il primo in tutto. Nonostante la sua lunga militanza in campionati A e B si è sempre comportato come uno di noi. Un vero esempio da seguire per tutti.
Ai nomi sopra nominati in questo periodo arrivano, finalmente, in squadra anche i giocatori del quartiere: prima Berto, Conti e Abrandini poi Bonetta e Santi.
Sinceramente, in questo periodo, anni 70/80, la squadra è veramente forte. Nonostante ciò riesce solo a conquistare due trofei GIO-CRI uno conquistato allo Stadio Comunale di Brescia contro il Pontoglio.
In questi primi vent'anni si alternarono solo tre presidenti dalla fondazione Damonti Franco, quindi Menapace Duillo e poi Maestrelli Maurizio.
Gli Allenatori


dopo il lungo periodo di Nervi subentrò per due anni Attilio Andreoli quindi l'interregno di Luciano Bani passato dal Campo alla panchina. Tra i giocatori arriva un nome che sarà la bandiera del S. ANNA: Locatelli Franco per tutti il mitico CHINO, che sarà capitano per un ventennio e solo un brutto infortunio lo fermerà.
in questo periodo anni 80 primi 90 il S. ANNA trova sulla sua strada, per la conquista del titolo, due colossi quali il Chiari e la Mag Prisco.
Conquista due secondi posti consecutivi nel 80/81 e 81/82 e si ripete dal'89 al 92.
Nel 1994 alla guida della squadra arriva Giuliano Berto che tutti chiamano CIULI. Ha giocato per anni nel S. ANNA e dopo due anni di apprendistato alla corte di Bani tenta di conquistare il titolo che tutti, in 25 anni di storia, non ci sono riusciti. E "CIULI" al primo colpo porta il S. ANNA alla conquista del primo titolo. E' un anno da incorniciare; oltre al campionato ci si porta a casa il trofeo Giacomassi ed è secondo al Memorial Fanzani. .. E' TRIONFO!!!!
Il gruppo che compie l'impresa è fortissimo e molto unito e questa sarà una caratteristica del S. Anna negli anni a venire.
Nel 1996 si vince il Campionato Regionale e si disputa il primo Campionato Italiano. A Viareggio in un atmosfera altamente goliardica i ragazzi di CIULI vengono subito eliminati.
Negli anni a seguire, sempre sotto la guida di CIULI; la squadra conquista tre trofei Giacomassi .
Il campionato è stradominato dal Chiari che si impone per 5 anni consecutivi. Il S. ANNA conquista un secondo posto e due terzi posti. Nel 1998 CIULI lascia sostituito da Severo Attilari, altro ex giocatore per una decina d’anni, che resta alla guida del S. ANNA 4 anni per poi lasciare dovendo conciliare l'allenamento del S. ANNA con quello dell' attività giovanile in quel di Cellatica.
Nel 2000 il S. ANNA viene rifondata ed attenendosi alle norme fiscali che regolano lo sport dilettantistico assume la nuova denominazione di ASD S. ANNA DUEMILA . il presidente è nominato GIORGIO BELLENTANI.
Nel 2001 inizia l'era di Oscar Spada. Il nuovo allenatore che si avvale della collaborazione di Massimo Mazzi resterà alla guida della squadra per 10 anni esatti con un curriculum invidiabile. Si laurea campione nel 2002/03, 2003/04, 2008/09 e 2010/11. Secondo nel 2004/05, 2005/06, 2007/08.
Primo nel memorial Fanzani nel 2001/02, 2004/05, 2005/06 e 2007/08.
Grandi vittorie, grandi festeggiamenti. Da incorniciare l'ultimo titolo conquistato nel 2010/11 con l'incredibile vittoria in semifinale ottenuta contro il Chiari e la finale contro l'Adro. Si avvale di un gruppo di giocatori invidiabile che, come lui, hanno il S. ANNA nel cuore.
Lascia dopo 10 anni da Trionfatore.
in questo periodo anni 80 primi 90 il S. ANNA trova sulla sua strada, per la conquista del titolo, due colossi quali il Chiari e la Mag Prisco.
Conquista due secondi posti consecutivi nel 80/81 e 81/82 e si ripete dal'89 al 92.
Nel 1994 alla guida della squadra arriva Giuliano Berto che tutti chiamano CIULI. Ha giocato per anni nel S. ANNA e dopo due anni di apprendistato alla corte di Bani tenta di conquistare il titolo che tutti, in 25 anni di storia, non ci sono riusciti. E "CIULI" al primo colpo porta il S. ANNA alla conquista del primo titolo. E' un anno da incorniciare; oltre al campionato ci si porta a casa il trofeo Giacomassi ed è secondo al Memorial Fanzani. .. E' TRIONFO!!!!
Il gruppo che compie l'impresa è fortissimo e molto unito e questa sarà una caratteristica del S. Anna negli anni a venire.
Nel 1996 si vince il Campionato Regionale e si disputa il primo Campionato Italiano. A Viareggio in un atmosfera altamente goliardica i ragazzi di CIULI vengono subito eliminati.
Negli anni a seguire, sempre sotto la guida di CIULI; la squadra conquista tre trofei Giacomassi .
Il campionato è stradominato dal Chiari che si impone per 5 anni consecutivi. Il S. ANNA conquista un secondo posto e due terzi posti. Nel 1998 CIULI lascia sostituito da Severo Attilari, altro ex giocatore per una decina d’anni, che resta alla guida del S. ANNA 4 anni per poi lasciare dovendo conciliare l'allenamento del S. ANNA con quello dell' attività giovanile in quel di Cellatica.
Nel 2000 il S. ANNA viene rifondata ed attenendosi alle norme fiscali che regolano lo sport dilettantistico assume la nuova denominazione di ASD S. ANNA DUEMILA . il presidente è nominato GIORGIO BELLENTANI.
Nel 2001 inizia l'era di Oscar Spada. Il nuovo allenatore che si avvale della collaborazione di Massimo Mazzi resterà alla guida della squadra per 10 anni esatti con un curriculum invidiabile. Si laurea campione nel 2002/03, 2003/04, 2008/09 e 2010/11. Secondo nel 2004/05, 2005/06, 2007/08.
Primo nel memorial Fanzani nel 2001/02, 2004/05, 2005/06 e 2007/08.
Grandi vittorie, grandi festeggiamenti. Da incorniciare l'ultimo titolo conquistato nel 2010/11 con l'incredibile vittoria in semifinale ottenuta contro il Chiari e la finale contro l'Adro. Si avvale di un gruppo di giocatori invidiabile che, come lui, hanno il S. ANNA nel cuore.
Lascia dopo 10 anni da Trionfatore.
Il nuovo campo fiore all’occhiello dell’associazione

In tutti questi 42 anni il S. ANNA, per gli allenamenti e le partite, si è avvalsa prima delle strutture comunali e quindi del Centro Sportivo S. Filippo e per gli ultimi 10 anni gestendo il Centro Sportivo Badia.
Durante l'ultimo campionato ad alcuni consiglieri, approfittando del bando del Comune, è balenata l'idea di trasformare il Campo 2 del Centro Sportivo Badia in sintetico.
Vinta la gara ed ottenuto il finanziamento in poco più di due mesi il Campo due è diventato un maestoso campo verde smeraldo. Per ultimare le opere si è chiamato a raccolta tutti i consiglieri, giocatori ed amici. Alla fine, con grande soddisfazione di tutti, né è uscita un opera esemplare completa di tutti i servizi. E veniamo ai giorni nostri. Vecchio Presidente (Bellentani) nuovo allenatore (Italo Bolognini ennesimo ex giocatore ). Si ricomincia l'avventura con la speranza di far rivivere anni di vittorie e con l'impegno da parte di tutti di portare sempre più in alto il nome del S. ANNA.

Durante l'ultimo campionato ad alcuni consiglieri, approfittando del bando del Comune, è balenata l'idea di trasformare il Campo 2 del Centro Sportivo Badia in sintetico.
Vinta la gara ed ottenuto il finanziamento in poco più di due mesi il Campo due è diventato un maestoso campo verde smeraldo. Per ultimare le opere si è chiamato a raccolta tutti i consiglieri, giocatori ed amici. Alla fine, con grande soddisfazione di tutti, né è uscita un opera esemplare completa di tutti i servizi. E veniamo ai giorni nostri. Vecchio Presidente (Bellentani) nuovo allenatore (Italo Bolognini ennesimo ex giocatore ). Si ricomincia l'avventura con la speranza di far rivivere anni di vittorie e con l'impegno da parte di tutti di portare sempre più in alto il nome del S. ANNA.
Capitolo Dirigenti
In questi 42 anni molti sono i dirigenti che si sono adoperati. COSTA ERMINIO instancabile lavoratore sempre presente ad ogni incontro e pronto ad incitare ed esultare, PIGOZZI SILVIO puntuale nel portare ristoro, maglie pulite e far si che al Centro Sportivo tutto funzioni alla perfezione. SAVOLDI GIM , il cuoco per antonomasia. Colui che prepara il famoso spiedo dell'8 dicembre e con Beriola Emilio prepara gustose e numerose cenette. Il citato BERIOLA EMILIO è anche l'ufficio acquisti: grande la sua trattativa per l'acquisizione in sintetico del Campo a 2. BELLENTANI GIORGIO il Presidente, colui che ha spinto per avere un Centro tutto per il S.Anna . E questo centro sembra diventato per lui la seconda casa.
BRESOLIN MARIO, Vice Presidente, grande organizzatore di trasferte.
LODA ERALDO sempre presente nelle sere fredde a portare ristoro ai sostenitori con il suo caldo caffè preparato dalla moglie Rita.
BANI LUCIANO sempre pronto ad adoperarsi per qualsiasi opera serva. E' tale la tensione che prova durante la partita, che a volte deve allontanarsi.
DAFFINI FRANCESCO IL FOTOGRAFO. E' lui che ha immortalato le cinque formazioni che si sono laureate campione.
Infine NERVI SERGIO; il Nervi che 42 anni fa ha fondato questa meravigliosa società.
Insieme a questo gruppo storico di dirigenti si sono integrati perfettamente altri "giovani" pronti a portare avanti la società.
BERGOMI GIOVANNI, collaboratore validissimo nella gestione del Centro Sportivo.
BIANCHI RAFFAELLOcapitano per anni della squadrai in panchina ancora "CAPITANO" ad aiutare i giovani.
Il nuovo allenatore BOLOGNINI ITALO e il suo collaboratore FALETTI LUCA i primi a dichiararsi disposti a collaborare coni i "vecchi" dirigenti ed in futuro prenderne l/eredità.
STEFANELLI CLAUDIOarrivato anni fa dal profondo Sud si è integrato perfettamente. Disponibile ad ogni richiesta è stra innamorato del suo S.ANNA.
Infine COPPI MARIOil più grande portiere che il S.ANNA abbia avuto. Arrivato ancor giovane dal campionati FIGC non ha avuto uguali nella difesa della porta.
Non è azzardato dire che nei 42 anni della nostra storia non si è mai visto sui campi di calcio AICS portiere di tale bravura.
Ora all'età di 42 difende ancora i nostri colori ma è anche pronto ad un importante ruolo dirigenziale.
Ultimo ma non ultimo Enzo Mazzacani presidente onorario e grande mascot da sempre del S.Anna .
Ma il S. ANNA non è solo una squadra di calcio. E' un meraviglioso gruppo di amici che vivono l'associazione anche fuori dal campo di gioco con memorabili cene, meravigliosi viaggi in Italia e all'estero. Dal Piemonte (mitici i Tornei di Asti) alla Toscana al Lazio e quindi a Norimberga, Francoforte Fridishafen, Barcellona, Bratislava. Budapest, Lubiana e Praga, Praga e Praga ancora.
Partecipazione a tornei, numerose vittorie, ma l’importante è stare insieme perché l’aggregazione porta più di ogni altra cosa a rendere grande un'associazione ...